Studio Legale Coniglio-Home- Studio Legale Coniglio
Studio Legale Coniglio Strada L. C. Farini 34 43100 Parma Tel. +39 0521 570378 studiolegaleconiglio@gmail.com
Studio Legale Coniglio
Studio Legale Coniglio
I professionisti dello Studio
xample@mail.com
Avv. Salvatore Coniglio
Avvocato
xample@mail.com
Dott. Stefano Palma
Praticante abilitato al patrocinio sostitutivo
Dott. Vincenzo Garzia
Praticante
Manuela Anselmi
Segretaria
Il nostro obiettivo
Lo Studio si pone l'obiettivo di fornire una risposta personalizzata alle esigenze del cliente operando in vaste aree del diritto. I professionisti dello Studio, nell'ambito di una scelta qualitativa del servizio ai clienti, instaurano con questi un solido rapporto fiduciario caratterizzato dall'ascolto costante delle esigenze, un tempestivo aggiornamento delle vicende processuali, un'assistenza personale alle udienze e l'immediata informativa sull'esito. Ogni singolo cliente è per lo Studio un impegno importante da seguire con attenzione, efficienza e dedizione.
Aree di competenza
Diritto penale
Il diritto penale è il ramo del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. Nello specifico, è costituito da quel complesso di norme contenute nell'ordinamento (codice penale, codice di procedura penale e leggi speciali) che identificano i fatti ai quali la legge riconnette una sanzione, consistente in pene detentive o pecuniarie, nonchè misure di sicurezza, che si applicheranno attraverso il procedimento penale e nel rispetto delle garanzie previste anche dalla Costituzione. Rientra in questa area anche la nromativa relativa al casellario giudiziale e dei carichi pendenti.
Diritto civile
Il diritto civile è quell'area dell'ordinamento che regola e disciplina i rapporti tra i privati. Ricomprende in particolare i diritti reali, tra i quali è ricompreso il diritto di proprietà, le obbligazioni, i contratti, il risarcimento del danno da fatto illecito e il diritto successorio. In quest'area si colloca inoltre la delicata normativa che regola le locazioni, gli affitti nonchè i relativi sfratti e i contratti di locazione.
Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia è quel ramo del diritto civile che si occupa dei rapporti tra gli individui all'intero del nucleo famigliare. In particolare, si ricomprendono quell'insieme di norme che regolano i rapporti tra i componenti della famiglia. La materia regola nello specifico la separazione tra i coniugi, il divorzio, l'affidamento dei figli, gli assegni di mantenimento e le unioni civili.
Diritto del lavoro
Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che disciplina gli aspetti e le problematiche legate alla disciplina giuslavoristica. In particolare si occupa della regolamentazione dei rapporti tra il lavoratore e il datore di lavoro. in quest'area rientrano sia i rapporti di lavoro delle imprese private, sia i rapporti relativi al pubblico impiego.
Diritto amministrativo
Il diritto amministrativo è quell'area del diritto pubblico che regola i rapporti all'interno della pubblica amministrazione e di riflesso i rapporti dei privati con la stessa amministrazione pubblica.
Diritto societario
Ramo del diritto commerciale che ha ad oggetto la normativa relativa alle società. Disciplina le norme relative alla formazione delle società, alla loro governance, allo scioglimento societario, alla fusione e scissione, nonchè tutti i rapporti all'interno degli organi societari.
Diritto fallimentare
Area del diritto che si occupa della fase patologica dell'impresa relativa al dissesto, alla crisi finanziaria e al fallimento. Rientrano in quest'ambito anche le altre procedure concorsuali finalizzate ad evitare il fallimento e le conseguenze negative che da esso derivano. Nello specifico vi rientra il concordato preventivo, il concordato fallimentare, la procedura di esdebitazione e la liquidazione coatta amministrativa.
Patrocinio a spese dello Stato
I collaboratori dello Studio si occupano delle materie sopracitate anche attraverso l'istituto del Patrocinio a spese dello Stato. Questo istituto è stato previsto dal legislatore per garantire il diritto di difesa anche ai soggetti non abbienti. Questo isituto è riservato alle persone che hanno un reddito imponibile al di sotto della soglia stabilita annualmente con decreto ministeriale. Il cliente non esiti a contattare lo Studio per sapere se può usufruire di tale istituto.